


Benzina
Benzina senza piombo
La benzina si presenta come un liquido trasparente, volatile, infiammabile. La benzina senza piombo è una miscela di idrocarburi, ottenuta per raffinazione dal petrolio greggio, prodotta in raffineria attraverso tecniche come la distillazione, l’isomerizzazione, alchilazione, reforming, cracking. È destinata ai motori a combustione interna con accensione per scintilla, cioè i motori a scoppio.
Caratteristiche principali e prestazioni:
- il potere antidetonante (il numero di ottano, solitamente 95);
- la volatilità;
- la densità.
Le prestazioni richieste sono:
- avviamento del motore a qualsiasi temperatura;
- rapida stabilizzazione del regime del motore;
- funzionamento fluido del motore in tutte le condizioni di marcia;
- resistenza alla compressione, evitando detonazioni premature durante la combustione.
La benzina super senza piombo, conosciuta come Eurograde 95, dove il numero 95 si riferisce al numero di ottani presenti nel carburante, è conforme alla normativa europea EN 228 ed è utilizzata nei veicoli equipaggiati con marmitta catalitica. L'uso combinato di quest'ultima e della benzina senza piombo ha permesso di ridurre notevolmente le emissioni di inquinanti regolamentati (NOx, CO, HC) fino a raggiungere una diminuzione di oltre l'80%.