


Gasolio Q8 Quaser
Un altro prodotto ottenuto dalla distillazione primaria del greggio è il gasolio. La sua qualità risente delle caratteristiche del greggio da cui origina e delle tecniche di produzione utilizzate (cracking, visbreaking, ecc...).
Il gasolio, per lungo tempo utilizzato pressoché esclusivamente sui mezzi pesanti, sta avendo in Italia e nel mondo un crescente sviluppo ed il parco auto è gradualmente passato al diesel anche grazie alla realizzazione dei motori turbo-diesel, spesso dotati del moderno CommonRail: oltre ad avere un prezzo più vantaggioso della benzina, il gasolio assicura migliori consumi specifici e valori di coppia più elevati.
Possiamo distinguerlo in gasolio autotrazione e in gasolio riscaldamento. Entrambi sono miscele di idrocarburi prodotti in raffineria attraverso tecniche diverse (distillazione, cracking, visbreaking). Le specifiche del gasolio autotrazione sono fissate dalla norma europea EN 590 mentre quelle del gasolio riscaldamento dalla norma nazionale UNI 6579.
Gasolio Riscaldamento
È quello destinato ad essere bruciato nelle centrali termiche. Il tipo di applicazione fa sì che le sue caratteristiche (e relativi limiti) che ne definiscono l'idoneità all'uso possono essere diverse da quelle del gasolio autotrazione.
Gasolio Autotrazione
Il gasolio per autotrazione è un prodotto essenziale per i motori diesel, sia quelli di grandi dimensioni e lenti utilizzati per i veicoli adibiti al trasporto merci o in ambito marittimo, sia quelli più piccoli e veloci montati sulle autovetture. Grazie alla sua particolare formulazione, il gasolio per autotrazione consente il funzionamento di questi motori in una vasta gamma di temperature e condizioni di marcia.
Il gasolio da autotrazione garantisce un'ottima performance anche a basse temperature, senza causare la formazione di depositi di paraffina nel serbatoio o sui filtri. Inoltre, si caratterizza per la sua buona accendibilità, la sua fumosità limitata e le sue basse emissioni di inquinanti.
• Il numero di cetano
È una misura dell’accendibilità del gasolio. Influenza l’avviamento a freddo del motore e le caratteristiche di combustione, cioè il rendimento, la rumorosità e la fumosità.
Gasolio Agricolo
Il gasolio agricolo è un carburante essenziale per il settore primario, utilizzato principalmente per alimentare mezzi e macchinari come trattori, mietitrebbie e altre attrezzature necessarie per la coltivazione agricola. Questo tipo di carburante, noto anche per la sua caratteristica colorazione verde, si distingue dal gasolio per autotrazione non solo per il suo aspetto, ma anche per le agevolazioni fiscali di cui beneficia. Infatti, il gasolio agricolo è sottoposto a una tassazione ridotta rispetto ai combustibili tradizionali, rendendolo una scelta economicamente vantaggiosa per le imprese agricole.
Il gasolio agricolo è commercializzato tramite l'utilizzo di cisterne. Questi serbatoi specializzati garantiscono la sicurezza e l'efficienza nel trasporto e nello stoccaggio, assicurando che il gasolio mantenga le sue proprietà senza rischio di contaminazione.
Come anticipato, il colore del gasolio agricolo è verde, una specificità che consente di distinguerlo facilmente dalle altre tipologie di gasolio e di prevenire utilizzi impropri. Questa colorazione è il risultato di un processo di denaturazione necessario per conformarsi alle normative vigenti.
Per sapere dove acquistare il gasolio agricolo e assicurarsi di rispettare tutte le normative necessarie, è importante rivolgersi a fornitori certificati come Q8, che offrono la garanzia di un prodotto conforme alle normative europee EN 590.
La vendita di gasolio agricolo è regolamentata e destinata a specifiche categorie. L'acquisto e l'utilizzo sono subordinati a determinate condizioni e requisiti legali. È quindi cruciale affidarsi a fornitori affidabili che sappiano gestire ogni aspetto della fornitura.
Caratteristiche tecniche del gasolio
Il numero di cetano
è una misura dell’accendibilità del gasolio. Influenza l’avviamento a freddo del motore e le caratteristiche di combustione, cioè il rendimento, la rumorosità e la fumosità.
Il punto di nebbia
rappresenta la temperatura alla quale cominciano a formarsi cristalli di paraffina nel gasolio.
La filtrabilità a freddo
è una stima della minima temperatura di operabilità del veicolo alimentato a gasolio
Il livello di acqua e di sedimenti
sono indici delle impurità riscontrabili nel gasolio. Se eccedono i limiti, tali indici rivelano contaminazione del prodotto oppure (per quanto riguarda i sedimenti) anche di fenomeni di instabilità.
La stabilità
è la capacità del gasolio di non formare sedimenti durante lo stoccaggio. Un'eccessiva instabilità può comportare la formazione di gomme e mucillaggini che possono provocare l’intasamento dei filtri dei sistemi di alimentazione.
Pro e contro del gasolio
Forniamo ora un utile elenco riguardante le prestazioni del gasolio.
- Buone prestazioni motoristiche sia in motori diesel veloci (autovetture), sia in motori diesel pesanti (autocarri), sia in motori diesel montati su mezzi agricoli e mezzi movimento terra.
- Ridotti consumi e bassa rumorosità.
- Fumosità ed emissioni inquinanti nei limiti previsti dai regolamenti.
- Buon avviamento a freddo.
- Operabilità alle basse temperature.
Riepiloghiamo ora gli inconvenienti più frequenti.
- Iniettori sporchi e conseguente maggiore rumorosità, maggiori consumi e fumosità.
- Difficoltà di avviamento alle basse temperature.
- Bloccaggio filtri e riduzione del flusso di gasolio nel sistema di alimentazione per presenza di paraffina, sedimenti organici o inorganici.
- Deterioramento della qualità dopo periodi di stoccaggio molto prolungati.
- Formazione di sedimenti e gomme.